post

Sconfitta non preventivata

Gravina – Cus Catania: 64/80
Parziali: 19-17, 37-41 (18-24), 52-55 (15-14), 64-80 (12-25).
Pala CUS di Catania, 8 dicembre 2022

Sport Club Gravina: La Mantia R.Barbera © 14, Lalić 15, Spina 4, Santonocito 14, La Mantia G. 8, Privitera, Alì 2, Oluić 3, Zambataro ne, Magrì 4. All. Guadalupi. Vice: Lazzara.
Cus Catania: Lo Iacono 8, Raciti ne, Arcidiacono 10, Cuccia © 8, Arkar 12, Tamulis 18, Alescio 17, Sidibe 5, Gugliotta ne, Consoli ne, Giuffrida ne, Marletta 2. All. Russo. Vice: Balbo.
Arbitro: Beccore e Gazzara. 

“Il derby va meritatamente al CUS Catania che ha giocato una partita di grande intensità difensiva ed ha attaccato regolarmente il nostro canestro per mettere in ritmo i propri uomini.
Lo Sport Club Gravina, però, ha commesso una lunga serie di errori in attacco trovando solo tiri difficili, senza mai riuscire ad andare uno contro uno. Non è andata meglio in difesa, nonostante coach Guadalupi abbia urlato per tutta la gara alcuni accorgimenti per arginare le penetrazioni dei cusini.
Poi, in piena rimonta, Gravina ha concesso tre rimbalzi offensivi consecutivi fidandoci troppo della potenziale superiorità sotto i tabelloni.
Adesso c’è giusto il tempo per mettere a fuoco gli errori di oggi, prima affrontare la complicata trasferta di sabato in casa dell’Alfa”.
Questo il commento dello Sport Club Gravina al termine del derby perso 64-80 contro il Cus Catania. Una stracittadina che ha contemporaneamente sancito, però, la vittoria del basket catanese grazie al “terzo tempo” organizzato dai gravinesi al termine del match.

Comunicato stampa Sport Club Gravina

Il derby dell’Etna Sud non ha tradito le attese: grandissimo agonismo, tanta foga, anche alcune azioni di splendida fattura. Alla fine vince il Cus, ma non a sorpresa: da settimane la squadra di coach Russo è in grande crescita. I migliori in campo sono stati infatti il 2004 Arkar e il 2005 Arcidiacono, con Alescio immarcabile, a conferma che le scelte giovani stanno pagando. Dall’altra parte, il Gravina si deprime quando va sotto: dal -7 arriva al +2, poi subisce 0-8 di break e deve rincorrere per 20 minuti buoni. A inizio 4/4 l’altro sorpasso: 56-55. Ma lì esce alla grande Lo Iacono (non al meglio) e il break finale è un 7-14 che chiude le danze.

Roberto Quartarone

Vogliamo iniziare dalla fine ringraziando lo Sport Club Gravina per il quinto quarto che ha organizzato al termine del derby catanese disputatosi per la decima giornata del campionato di serie C gold.
Le cronache, i tabellini li lasciamo per un’altro momento perché a vincere stasera è il Basketcatanese.
Grazie Natale.

Comunicato CUS Catania

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
7La Mantia Riccardo01000000000000001020
10Barbera Gianluca12100003560.02540.060602240
11Lalić Luka152111100.071070.0030.062812500
17Spina Simone42322100.01616.700011200320
22Santonocito Enzo16264850.06966.7020.002215220
23La Mantia Giuliano8400001333.32540.010111210
25Privitera Saverio00000000000000000100
34Alì Giovanni252020.011100.000030300200
35Oluić Stefan3321250.01333.3030.052700700
41Zambataro Luca00000000000000000000
88Magrì Ruggero41444100.0020.000011203110
 Totale642118121963.2203951.341822.22383131425120

CUS CT Basket 2003

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000
post

Prima di ritorno

Si soffre, si vince e si resta in testa

CUS Catania – SC Gravina: 68/74
Parziali:
 19-21, 34-39 (15-18), 49-52 (15-13), 68-74 (19-22).

CUS Catania Basket: Arcidiacono Fed., Lo Faro © 14, Elia 21, Vasta 9, Pardo 5, Susa 15, Alescio 2, Sidibe 2, Saiz Otero ne, Santacroce ne, Balbo ne. All. Di Piazza. Vice: Balbo.
Sport Club Gravina: Barbera © 9, Garello 16, Spina 14, Florio 13, Santonocito 19, Renna, Sortino 1, Alì 2, Ceorcea, Zambataro ne, Mastrandrea ne. All. Marchesano. Vice: Lazzara.
Arbitri: Lorefice e Mameli. Udc: Spampinato G., Dieli e Foti.

La classica del basket catanese non tradisce mai. Davanti a un pubblico festante e gasato dall’adrenalina nel PalaArcidiacono al limite della capienza, il CUS Catania dimostra di esserci e di poter risalire da quel penultimo posto frutto di troppa sfortuna. Le ultime due del bollettino di guerra: Alberto Saiz Otero con un problema muscolare e coach Marletta a casa ammalato. Quindi con un roster ancora più ridotto, ma giocando con un’intensità senza pari in questa stagione, i cussini riescono a mettere in ambasce i cugini, capilista del Girone Azzurro di C Gold Fathallah. Leader incontrastato Federico Lo Faro, incontenibile riferimento offensivo Ruggero Elia, duttile pedina Nikolas Šuša, ma l’mvp è Gabriele Vasta, folletto difensivo e imprendibile in attacco.

Dall’altra parte Gravina fa la sua partita, ma si fa condizionare dalla difesa cussina e tira con percentuali inusuali. I 16 punti di Valen Garello sono un segnale: i ragazzi di Marchesano hanno sofferto la zona etnea ma sono riusciti a tirar fuori dal cappello alcune giocate che hanno svoltato la gara in loro favore, soprattutto nel finale. Enzo Santonocito ha giganteggiato (1710 punti per lui con la maglia del Gravina), Simone Spina è stato una costante in difesa, penetrazione e costruzione e dalle sue mani è stato smistato l’assist che ha permesso a capitan Gianluca Barbera di segnare la tripla “alla La Mantia” che ha sancito la vittoria finale degli ospiti. Per il numero 10, è arrivato anche il 3500º punto in carriera.

Si inizia con una tripla di Elia, presto ribaltata da Santonocito e Garello (3-9). Ma i cussini sono lì, pressano e attaccano: coach Balbo e Di Piazza si sbracciano e non fanno mai mancare il loro supporto. Šuša, lontano dal canestro, è una mina vagante: sue le triple che ricuciono fino al 14-18 e poi al 19-21 a fine primo quarto. Il 2/3 da tre di Barbera però permette agli ospiti di rimanere avanti.

L’ex capitano cussino, Santonocito, è in gran giornata ed è lui che firma un altro allungo: 19-30. Ma è anche autore dell’antisportivo che segna il minibreak da 8-0 che permette ai padroni di casa di riportarsi lì. Vasta e Lo Faro diventano un problema per la difesa ospite, che però contiene le offensive, complici anche i punti di Spina e Garello.

Nel terzo quarto i ritmi scendono ma il CUS è sempre lì, pronto a provare a rimontare. Šuša, con una tripla dal centrocampo, avvia una riscossa che frutta un maxi parziale di 15-3 a cavallo dell’ultimo intervallo. Ed ecco che la partita svolta: 53-52 al tabellone, fissato da Vasta, e così si deve giocare punto a punto. Fioccano i tecnici, Pardo realizza una tripla da urlo per il 64 pari. C’è odore di supplementare, finché Spina non sfugge all’ottima difesa di Vasta, serve Barbera che dall’angolo segna la tripla decisiva. Ed è lì che Gravina vince: si festeggia in tribuna, il basket ha riconquistato Catania dopo la pandemia.

Roberto Quartarone

CUS CT Basket 2003

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
9Sortino Dario12111100.0000030.010101110
10Barbera Gianluca931010.00003933.351603350
11Ceorcea Alexandru00000000000000000000
13Garello Valentin162741040.061346.2030.081909200
17Spina Simone14444580.05683.300012305130
19Mastrandrea Angelo00000000000000000000
21Florio Alessandro13231250.033100.02728.621307320
22Santonocito Enzo19434666.73837.53560.072915510
34Alì Giovanni21000011100.000020200000
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio020000000030.000000010
 Totale742019142556.0183158.183026.72673313015130
post

Prima d’andata

Gravina affiatato, Cus cantiere: derby allo Sport Club

SC Gravina – Cus Catania: 83/68
Parziali: 21-17, 48-34 (27-17); 68-49 (20-15), 83-68 (15-19).

Sport Club Gravina: Sortino 7, Barbera © 6, Ceorcea, Garello 28, Spina 5, Mastrandrea, Florio 17, Santonocito 12, Alì 2, Zambataro, Renna 6. All. Marchesano. Vice: Lazzara.
Cus Catania Basket: Lo Faro 10, Arcidiacono ne, Vasta 12, Cuccia ©, Šuša 20, Garozzo, Alescio, Sidibe 8, Pocina ne, Pardo 6, Elia 7, Saiz Otero 5. All. Marletta. Vice: Balbo.
Arbitri: Moschitto e Barbagallo. Udc: Antonino, Parisi e Ferrara.

Doveva essere il derby latino tra Valen Garello e Alberto Saiz, ma per larghi tratti è stato un monologo argentino: il Gravina vince la classica del basket catanese dominando il Cus Catania grazie al maggiore affiatamento e a una prova offensiva che ha lasciato il PalaCus a bocca spalancata. Non solo l’ala argentina: i ragazzi di coach Marchesano hanno vinto anche grazie alle 12 triple totali (di cui cinque di un ottimo Alessandro Florio) e a una difesa molto attenta.

Dall’altra parte del campo non sono arrivate molte risposte che si aspettavano. I cussini dimostrano di essere ancora quel cantiere aperto che tutti conoscono: aver cambiato l’ossatura del roster richiede più tempo per trovare l’assetto ideale, soprattutto quando elementi come Alescio, Elia, Cuccia o Saiz dimostrano di non essere ancora al livello di forma necessario. È andato alla grande nel primo tempo Nikolas Šuša, poi uscito per un brutto infortunio alla caviglia, coach Marletta ha dato fiducia – ben ripagata – a Ibra Sidibe e Lo Faro e Vasta sono stati i soliti folletti.

La gara è in grande equilibrio per 15 minuti. Garello è scatenato e così Marletta deve cambiare più volte difesa per provare ad allontanarlo dal ferro. Lui è però sempre lì, duetta a meraviglia con Santonocito, si fa imbeccare da Spina e Sortino
Šuša deve quindi fare gli straordinari, sull’esterno o nel pitturato, per tenere a galla i compagni. Sidibe dimostra grande atletismo, Lo Faro e Vasta tentano di mettere ordine.

La gara sfugge ai cussini sul finire del primo tempo ed è persa già nel terzo quarto: il divario cresce quando Garello smette di segnare, dando spazio e responsabilità ai compagni. Ci pensa Florio, che si accende dopo la pausa lunga (5/8 dai 6,75), prova a rispondere un buon Andrea Pardo, ma la chiave per il quintetto di casa è l’affiatamento: tutti contribuiscono alla causa e la vittoria, netta e indiscussa, è il miglior biglietto da visita per l’annata del ritorno in C1.

Roberto Quartarone

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
9Sortino Dario7011250.00002366.7213002116
10Barbera Gianluca6111250.01425.01616.7202040014
11Ceorcea Alexandru00000000000000011106
13Garello Valentin28175683.3101471.41250.0404045335
17Spina Simone52433100.01250.0010.0112061114
19Mastrandrea Angelo001020.000000000000007
21Florio Alessandro17310001333.35955.6617012125
22Santonocito Enzo12365955.62540.01250.0606253124
34Alì Giovanni21000011100.0010.030301009
41Zambataro Luca00000000000000000103
50Renna Antonio6000000002366.710100009
 Totale831121152462.5162955.2122744.425328322157162

CUS CT Basket 2003

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000