post

Seconda d’andata

Il crollo all’ultimo quarto !!

SIRACUSA BASKET vs SC GRAVINA: 76/60
Parziali: 17-18, 19-15, 19-16, 21-11
Palestra Akradina, 13 ottobre 2024

SIRACUSA BASKET: La Iacona 2, Bonaiuto 3, Parlato, Carpinteri ©12, Catania, Alescio 27, Montanari 13, Zerilli, Gresta 1, Karac 8, Arganese, Amenta 10. All.: Bonaiuto G., Ass: Bordieri
SPORT CLUB GRAVINA: Hofšteteris 13, Spina 4, Sgura 16, Duscio 5, La Mantia R. 2, Lapi, Barbera © 2, Renna 2, Tartaglia 16, Genovesi, Privitera, Burriesci. All.: Minnella.
ARBITRI: Gazzarra e Allegra.

Coach Minnella analizza la seconda sconfitta consecutiva:
“Al di là della mancata rimonta nel finale, che si è concretizzata nella prima partita grazie alle magie di Hofšteteris e neanche abbozzata ieri quando siamo crollati nell’ultimo quarto, il trend di questa seconda partita è stato molto simile a quello del debutto: solita buona partenza con la squadra che rispetta il piano partita, solita rimonta immediata e senza troppi sforzi degli avversari, solito black out alla fine del secondo quarto, con le seconde unità del Siracusa a bombardare grazie a nostri errori di comunicazione imperdonabili.
Nel terzo quarto siamo partiti bene, portiamo a casa le buone prestazioni di Sgura e Tartaglia, ma alla seconda accelerazione degli avversari abbiamo replicato con troppe palle perse, alcune sanguinose, e tanti tiri aperti sbagliati. Complimenti al Siracusa che nel secondo tempo non ha sbagliato praticamente nulla in attacco e giocato con grande intensità e convinzione. Ho visto tante teste basse ieri a fine partita e questo non mi piace, ho ripetuto dal primo giorno che sarà un campionato di sofferenza. Resto comunque fiducioso nei confronti della squadra che durante la settimana si applica e si diverte anche a stare insieme, credo nelle qualità umane e tecniche dei miei giocatori. Ma la serie C, quella di quest’anno in particolare, è un campionato che non perdona errori banali e indecisioni che non ci possiamo più permettere.
È inutile nasconderlo, domenica sarà già scontro salvezza.
Bisogna resettare tutto eliminare qualunque negatività, i ragazzi devono aumentare la loro durezza mentale per non ripetere gli stessi errori delle prime due giornate e per invertire la rotta.
Fame e cattiveria agonistica sono gli ingredienti che devono portarci alla vittoria.
Nel frattempo, continua il percorso di inserimento degli under 17 in prima squadra, ieri è toccato a Bruno Lapi.
Domenica aspettiamo in tribuna i nostri atleti del settore giovanile e minibasket che nella prima partita ci hanno spinto col loro tifo e calore per tutta la partita”.

Siracusa Basket

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
0Hofšteteris Benas1322010.03837.52633.361703320
7La Mantia Riccardo2310001333.300000001014
9Tartaglia Andrea16432540.071258.3030.053826200
10Barbera Gianluca22000011100.0040.020201120
17Spina Simone4200002366.7020.0101016223
20Duscio Riccardo5123475.011100.0020.012306105
24Sgura Paolo16132366.77887.5010.01041415430
25Privitera Saverio000000000010.010100100
27Burriesci Alessandro00000000000000000000
33Genovesi Alberto010000000010.001101303
50Renna Antonio20122100.0010.0010.000002000
5Lapi Bruno00000000000000000000
 Totale60161291560.0223759.52219.5261137326211035
post

Prima d’andata

Non bastano 2 OT per piegare il Basket Giarre

SC GRAVINA vs BASKET GIARRE: 74/83 2OT
Parziali: 13-19, 14-15, 16-15, 21-15, 7-7, 3-12
Paladefino, 6 ottobre 2024

SPORT CLUB GRAVINA: Florio 10, Sgura 8, Barbera © 5, Tartaglia 5, Carluccio 4, Hofšteteris 31, Zambataro L., Marcenò, Sarcià 2, Zambataro D., Renna 6, Privitera 3. All.: Minnella, Ass: Spina.
BASKET GIARRE: Lingua 17, Da Costa 13, Strazzeri 2, Taino 18, Guadalupi 14, Leonardi 10, Magaraci, Scaletta, Bauso, Loperfido, Di Donato, Seslija 9.. All.: D’Urso
ARBITRI: Perrone e Oliveri.

Una gara pazzesca, risolta al secondo over-time, dopo che Giarre aveva condotto fino al quarto parziale inoltrato e che noi eravamo riusciti a riacciuffare con un finale straordinario del lituano Benas Hofšteteris.
Per la verità nel primo supplementare abbiamo avuto la concreta opportunità di vincere clamorosamente, ma un paio di ingenuità, la pesante situazione falli e l’infortunio dell’ala piccola lituana ci hanno impedito di concludere la rincorsa con un successo.
Guardiamo con serenità ai prossimi impegni e nel percorso di costruzione di questa rinnovata squadra, prendiamo ciò che di buono si è visto: giocato insieme, cercati ed eseguiti bene quasi sempre i tiri migliori.

Comunicato Sport Club Gravina

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
0Hofšteteris Benas31167977.86875.044100.0606182031
9Tartaglia Andrea55233100.01250.0010.0101142127
10Barbera Gianluca53000011100.01616.7303051320
21Florio Alessandro105000022100.02633.3101000119
24Sgura Paolo8322450.031127.3050.010212041117
25Privitera Saverio35111100.011100.0000000051313
34Carluccio Luciano Ettore4500002825.0000358153014
41Zambataro Luca010000020.0000000002010
50Renna Antonio641020.0010.02450.030303317
1Marcenò Giuseppe02000000000000000102
30Zambataro Danilo020000000010.000000104
38Sarcià Federico21122100.0010.0010.000001102
 Totale743713152171.4163743.292832.1277343351810166

Basket Giarre

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000
post

Lo Sport Club Gravina punta su Minnella e tanti giovani

Tra circa un mese, più precisamente nel weekend del 5 e 6 ottobre, prenderà il via il campionato italiano di Serie C girone unico di basket maschile.
Nel girone siciliano vi partecipano ben quattro compagini catanesi: CUS Catania, Alfa Basket Catania, Basket Giarre e lo Sport Club Gravina. Proprio su quest’ultima già citata, si incentra un focus su quello che sarà l’inizio di una stagione che si preannuncia emozionante e avvincente.
A parlare è Carmelo Minnella: per lui si tratta di un ritorno allo Sport Club Gravina, ma all’esordio nel ruolo di head coach.
Subito derby catanese, alla prima di campionato, tra Gravina e Giarre e coach Minnella spiega con quale spirito la sua squadra si presenterà ai nastri di partenza: “Arriveremo con uno spirito di rinnovato entusiasmo. Quest’anno le scelte sono state chiare, ovvero dare fiducia a tutti i ragazzi che sono cresciuti qui all’interno della società. Molti provengono dal minibasket. Quest’anno sarà una vera e propria rifondazione, perché sei dei primi otto giocatori della scorsa annata, non prenderanno parte al campionato. Quindi abbiamo dovuto fare di necessità virtù”. 
Agganciandosi all’argomento giovani, coach Minnella spiega la totale rivoluzione che la squadra ha deciso di improntare per quest’anno: “Abbiamo dovuto ricostruire una squadra daccapo. Abbiamo preso tre nuovi ragazzi e promosso quei giovanissimi che lo scorso anno giocavano da nono, decimo, undicesimo ecc., saranno subito il quinto, il sesto, il settimo uomo e così via per avere sempre più un ruolo da protagonisti all’interno della squadra. E in più scalpitano i nostri ”terribili” ragazzi classe ’09, i quali negli ultimi tre anni hanno vinto assieme a me tre titoli regionali consecutivi. E dagli allenamenti ho delle ottime sensazioni”.
Sui tre neo arrivati il coach si è esposto così: “Abbiamo preso giovani con certe caratteristiche di dinamicità e congenialità al gioco che vogliamo attuare. Andrea Tartaglia (classe ‘98) lo conosco fin dai tempi di Agrigento nei campionati giovanili. Paolo Sgura (classe ’02) lo abbiamo preso per ultimo, ma sono rimasto impressionato dalle sue caratteristiche, cresciuto nell’Olimpia Milano, si vede che è prontissimo a livello di fondamentali. E infine c’è Benas Hofsteteris (classe ’04) che viene da un gran campionato e spero che possa replicare anche con noi quanto fatto vedere un anno fa”.
In conclusione, il coach si dichiara su quali obiettivi prefissarsi per questa annata: “È difficile porsi degli obiettivi in una squadra totalmente nuova, perché il nuovo porta tante incertezze. Bisogna costruire, dare un’impronta, degli equilibri di squadra. I ragazzi ancora non si conoscono, non hanno quasi mai giocato assieme. Gli obiettivi minimi saranno sicuramente salvarci ed evitare i play-out, magari avvicinandoci ai play-off. Nel nostro campionato, per come è strutturato, rischi di passare dal paradiso all’inferno: perché se arrivi ottavo ti giochi i play-off, altrimenti disputi i play-out. L’obiettivo principale per me è riuscire a formare quattro, cinque o sei giocatori di casa Gravina per farli giocare in pianta stabile con la prima squadra nei prossimi anni”. 

Sasà Santisi per Sicrapress