post

Settima di ritorno

Il “season high” di Barbera non basta, ancora una sconfitta!

SC Gravina – Orlandina Lab: 82/83
Parziali: 23-30, 40-49 (17-19); 62-71 (22-22), 82-83 (20-12).

Sport Club Gravina: Fodale, Patanè 13, La Mantia 2, Barbera 27, Ceorcea, Spina 15, Mastrandrea, Florio, Santonocito 19, Alì 6, Renna. All. Marchesano. Vice: Lazzara.
Orlandina Lab: Ellis 24, Carlo Stella ne, Pizzurro, Triolo 2, Triassi 30, Klevinskas 4, Telesca 15, Manera G. ne, Manera R., Dore 8. All. Di Blasi.
Arbitri: Palazzolo e Barone. 

Non basta un Gianluca Barbera da 8/12 da tre, autore di una prestazione clamorosa che si ferma a 27 punti, affinché il Gravina possa superare un’Orlandina Lab in grande crescita e ancora coinvolta nella lotta per il sesto posto. I paladini sono privi di coach Brignone (in quarantena) e di Teirumnieks (in Nazionale), ma hanno Ellis e Triassi che fanno per cinque e dominano in lungo e in largo, lanciati dall’esordiente coach Di Blasi.

È il primo quarto decisivo: punteggi altissimi, percentuali clamorose, e le due squadre giocano a ritmi alti. Il Gravina non riesce più a rimontare il 23-30 alla prima sirena, malgrado la difesa aumenti d’intensità e Spina, Barbera e Santonocito siano impareggiabili.

Coach Marchesano sperimenta e fa bene: tantissimi minuti sono concessi a Simone Fodale e Alex Ceorcea, entrambi autori di una buona prova difensiva. Antonio Renna spesso fa da play di cambio, ma lo trovi anche a giocare spalle a canestro. Gabriele Patanè supplisce appieno a un Florio spento con tre triple ed energia al rimbalzo.

Nel finale si accende la gara, i paladini calano e i gravinesi crescono e ci credono, ma un paio di episodi negli ultimi secondi di gara impediscono l’aggancio. Gravina ora è attesa dalla sfida alle due capilista: giovedì a Messina contro il Castanea, domenica in casa contro la NP Messina.

Roberto Quartarone

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
5Fodale Simone01000000000000001000
6Patanè Gabriele13022450.01333.33560.011200210
7La Mantia Riccardo2100001250.0010.000000120
10Barbera Gianluca27221250.01425.081266.751603020
11Ceorcea Alexandru02100000000010100000
17Spina Simone15300006966.71250.000005560
19Mastrandrea Angelo000000010.000000000000
21Florio Alessandro020000030.0030.010101110
22Santonocito Enzo19446875.05955.61425.081901110
34Alì Giovanni6100003560.000032500200
50Renna Antonio000000010.0010.010101010
 Totale8216991464.3173745.9132846.42052501212140

Orlandina Lab

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

post

Sesta di ritorno

Solo la matematica non ci condanna !!

Svincolati Milazzo – SC Gravina: 69/55
Parziali: 24-11, 12-23 (36-34); 14-9 (50-43), 19-12

Svincolati Milazzo: Pesic 25, Scozzaro 13, Coppola 12, Alberione 7, Barbera 6, Roso 4, Iannello 2, Scardi, De Paoli, Siracusa, Scilipoti, Lanari. Allenatore: Maganza
Sport Club Gravina: Patanè 2, La Mantia 0, Barbera 16, Ceorcea n.e., Spina 7, Mastrandrea n.e., Florio 14, Santonocito 16, Alì 0, Renna 0. Allenatore: Marchesano. Assistente: Lazzara
Arbitri: Lorefice A. (RG) e Di Mauro A. (SR)

Nuovo importante successo in ottica playoff per la Svincolati Milazzo che si è imposta al PalaValverde sullo Sport Club Gravina con un + 14 finale . Avvio di gara con Alberione che realizza per primo , a seguire arriva il canestro degli ospiti con Barbera per il 2-2 dopo 1’30 di gioco . La compagine milazzese priva di Varotta e Piperno , con buona intensità spinge sull’acceleratore , Roso e Coppola portano i suoi sul + 4 a seguire arriva anche la bomba di Pesic per il 9-2 a 6’50 dalla prima sirena . Gli Etnei riordinano le idee e con Santonocito in evidenza si portano sul -3 , ma due canestri consecutivi di Coppola rilanciano gli Svincolati sul + 7 . La panchina ospite chiama sospensione ma al rientro è ancora Pesic a colpire da oltre l’arco per il + 10 , punteggio 19-9 a 2’25 dalla fine del periodo . Gravina sembra accusare il colpo ed i ragazzi di Coach Maganza spingono ancora e chiudono il primo quarto sul + 13 , punteggio 24-11 . Nella seconda frazione i padroni casa sembrano tirare il fiato mentre gli ospiti provano ad accorciare e vanno sul -9 a 6’20 dal riposo . La panchina di casa chiama timeout e richiama i suoi ad una maggiore concentrazione . Ma al rientro Florio dalla media e due triple consecutive di Barbera e Santonocito portano Gravina sul -1 , 26-25 . Gli Svincolati si scuotono , tripla di capitan Barbera ed un ottimo Pesic per il nuovo +6 . Gli ospiti non demordono e dopo due nuove triple di Barbera operano il sorpasso , + 1 Gravina a 1’40 dal termine del periodo . Nel minuto finale un libero di Coppola ed un canestro di Pesic per il + 2 Milazzo , con il tabellone che segna il punteggio di 36-34 . La terza frazione registra la ritrovata intensità di gioco dei Mamertini , il duo Alberione-Pesic sospinge la propria compagine sul + 7 . Spina prova a scuotere i suoi e li riporta sul -4 a 6’00 dalla terza sirena . Ma è il momento di Scozzaro, la sua tripla ed una schiacciata dopo una bella penetrazione per il + 9 Svincolati. Equilibrio nei minuti a seguire , il quarto si chiude dopo due nuove realizzazioni dalla distanza di Santonocito e Scozzaro sul punteggio di 50-43 . Ultima frazione con i ragazzi del presidente Giambo’ che ripartono col giusto piglio . Il trio Pesic – Barbera – Scozzaro proietta i padroni di casa sul + 14 . Gravina prova a rientrare ma senza successo e Milazzo ben controlla gestendo il vantaggio conseguito. Nei minuti finali si gioca con lo sguardo al tabellone vista l’importanza della differenza canestri con la gara di andata . Differenza che gli Svincolati ribaltano a proprio favore aggiudicandosi il match con il risultato finale di 69-55 .

Playbasket.it

Manca solo la matematica a escludere Gravina dalla post season: la sfida di Milazzo era uno spareggio per il sesto posto e gli Svincolati hanno conquistato anche il vantaggio nello scontro diretto. La formazione etnea ha una fiammata nel secondo quarto, ma poi alla distanza cade sotto i colpi di Pesic, Scozzaro e Coppola. Doppia doppia per Santonocito (16 punti, 15 rimbalzi) e 4/12 da tre per Barbera (16 punti totali).

R. Quartarone (da La Sicilia del 17/5/21)

Svincolati

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
6Patanè Gabriele2200001250.0020.011200100
7La Mantia Riccardo00000000000000000110
10Barbera Gianluca16100002540.041233.340403340
11Ceorcea Alexandru00000000000000000000
17Spina Simone7310002450.011100.010104340
19Mastrandrea Angelo00000000000000000000
21Florio Alessandro14344666.72540.02728.670701310
22Santonocito Enzo1621020.051050.02540.01331623210
34Alì Giovanni030000000010.030300000
50Renna Antonio010000020.0050.030300020
 Totale551564850.0122842.993327.33243621113130
post

Quarta di ritorno

Iniezione d’orgoglio, si vince contro Gela

SC Gravina – Gela: 77/66 d1ts
Parziali:
 11-17, 33-30 (22-13); 44-47 (11-17), 64-64 (20-17), 77-66 (13-2).

Sport Club Gravina: Fodale ne, Patanè 10, La Mantia, Barbera © 17, Ceorcea ne, Spina 14, Mastrandrea ne, Florio 15, Santonocito 10, Alì 1, Zambataro ne, Renna 10. All. Marchesano.
Melfa’s Gela: Vancheri ne, Libro Mat., Milekic © 22, Moricca 2, Gazzillo 6, Bozic 12, Seskus 14, Markovic 2, Tuccio ne, Ndubuisi 8. All. Bernardo. Vice: Libro Mau.
Arbitri: Giunta e Filesi M. 

Gli etnei agganciano il sesto posto e quindi la zona spareggi vincendo in rimonta lo scontro diretto sulla Basket School Gela. All’andata, era stata forse la peggior partita degli uomini di Marchesano, mai in partita. Al ritorno è stata una gara esaltante, vinta grazie a una tenacia che quest’anno è mancata in molte altre gare. Gela ha le scusanti dell’assenza dei fratelli Caiola, di Kuburovic squalificato, ma ancora una volta si spegne nel finale.

Si è giocato a ondate: i valori che si sono equivalsi per quaranta minuti, con strappi dall’una e dall’altra parte ma mai significativi. Grande protagonista è Marko Milekic: il lungo serbo fa di tutto e di più, dal portar palla a schiacciare. Per fortuna del Gravina, i suoi compagni non riescono a difendere bene né ad aiutarlo per realizzare un break decisivo.

Così, a turno, i ragazzi di Marchesano senza paura bersagliano il canestro ospite, tentando molto meno del passato la via del tiro pesante e provando più a ragionare. Simone Spina fa da calamita di falli (cinque subiti, con 6/8 ai liberi) e dispensatore di assist (sette totali); si alternano a prender rimbalzi sotto canestro Florio (7), Santonocito (13) e Barbera (11). Quest’ultimo ha una motivazione in più: ha raggiunto Gulinello al secondo posto nella classifica all-time di presenze con la maglia Gravina. Poi tutti tentano la conclusione, con Patanè che penetra e Renna che realizza dalla media.

Dal 40-34, Gela prova a portarla a casa con lo 0-11 di fine terzo quarto. I Marchesano boys si ribellano e ritornano in partita, salvo poi subire l’ennesimo aggancio a quota 64 grazie a Bozic, che sale in cattedra nell’ultimo quarto. Si rende necessario l’overtime, in cui però c’è una sola squadra: Gravina. Gela non ha più benzina né idee e gli etnei non hanno bisogno nemmeno di tre minuti per chiuderla.

Roberto Quartarone

SC Gravina

# Giocatore PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
5Fodale Simone00000000000000000000
6Patanè Gabriele100122100.04666.7020.011203240
7La Mantia Riccardo010000000010.000000000
10Barbera Gianluca17200004666.731030.0651106210
11Ceorcea Alexandru00000000000000000000
17Spina Simone14456875.04580.0020.000003270
19Mastrandrea Angelo00000000000000000000
21Florio Alessandro15422366.75955.61520.061701300
22Santonocito Enzo1041010.02633.32728.61031324220
34Alì Giovanni1211250.0040.0010.011200000
41Zambataro Luca00000000000000000000
50Renna Antonio102111100.03560.01425.010100000
 Totale771911121770.6224153.773221.925113621711140

Melfa

PTS FF FS TLM TLA TL% 2PM 2PA 2P% 3PM 3PA 3P% RBD RBA RBT BLK PR PP AST HG
00000000000000000000